Accatastamenti e variazioni catastali
Fra i servizi offerti dal mio Studio tecnico, una parte molto importante del lavoro consiste nella creazione di documenti che possano dimostrare determinate variazioni di un immobile, fra cui ristrutturazioni, sanatorie. Gli accatastamenti e le variazioni catastali sono da effettuarsi in tutti i casi in cui un immobile venga costruito, rinnovato o diviso.
Vediamo quindi quali siano le principali variazioni catastali necessarie e la relativa documentazione.
Accatastamenti e variazioni catastali
La Legge in merito ad accatastamenti e variazioni catastali dice che la dichiarazione Docfa (Documenti catasto fabbricati) deve essere presentata senza eccezione per immobili quali:
- Nuove costruzioni;
- Immobili rinnovati;
La variazione è importantissima e fondamentale perchè senza non si riesce, per esempio, ad ottenere l’agibilità di un immobile, o effettuare la stipula di atto notarile. Gli accatastamenti e/o le variazioni catastali sono dunque obbligatori nella maggior parte dei casi, con le eccezioni che riguardano ad esempio manufatti di piccole dimensioni, serre, manufatti privi di copertura, ecc..
Ci sono molte categorie catastali da considerare quando si effettua un accatastamento e questo significa che l’analisi di un immobile dovrà essere condotta in maniera precisa e professionale.
- Immobili a destinazione ordinaria;
- Immobili a destinazione speciale o particolare;
Di queste, la prima è quella che richiede rinnovamenti più frequenti, dove infatti rientrano le abitazioni, uffici, negozi, magazzini e altro ancora.
Come effettuare variazioni e accatastamenti
Come già detto il programma che ci permette di eseguire un accatastamento si chiama Docfa.
La base di partenza è il rilievo interno dell’immobile per verificare la corrispondenza con quanto presente negli elaborati grafici presenti in comune. La seconda parte consiste nella scelta della categoria dell’unità immobiliare, il calcolo della superficie o dei vani e l’inserimento dei dati generali, tecnici, e grafici.
La trasmissione del documento che genera il software Docfa, deve essere presentato per via telematica da uno Studio tecnico abilitato come il nostro, tramite la piattaforma dell’Agenzia delle Entrate “SISTER”.
Sei un’impresa edile, un’agenzia immobiliare oppure il proprietario di un immobile?
Hai bisogno di fare accatastamenti o variazioni catastali?
Contattami subito!
Scopri come posso aiutarti

Consulenza edile
➡️ Progettazione architettonica
➡️ Direzione Lavori
➡️ Sicurezza nei cantieri

